Wednesday, July 9, 2008

I Ristoranti Famosi




Sunset Grill
Feraye
360
Anjelik

Danza Orientale

La danza orientale o baladi è una danza originaria del Medio-Oriente e dei paesi arabi, eseguita soprattutto, ma non esclusivamente, dalle donne. É considerata come una delle più antiche danze del mondo, soprattutto nei Paesi del Medio-Oriente e del Maghreb, come Egitto, Libano, Turchia, Marocco, Algeria.
Si pensa che l'origine di questa danza si trovi nei riti di fertilità, associata sia alla religione che all'esoterismo. In senso stretto, il termine indica la danza classica orientale che si è sviluppata nelle corti principesche del Medio-Oriente. In un senso più vasto, può indicare tutte le forme che si conoscono al giorno d'oggi.
Durante la Campagna d'Egitto di Napoleone, i soldati francesi vennero a contatto con questa danza: provenendo da una società relativamente puritana, il corpo scoperto delle danzatrici veniva percepito come un potente afrodisiaco. Nell'Inghilterra all'epoca questa danza era considerata azione del demonio: il sinuoso ancheggiare del bacino delle danzatrici venne erroneamente associato come invito alla prostituzione. È da questo motivo, ancora oggi associato alla danza, che dipende il termine "danza del ventre".

La Letteratura Turca

Orhan Pamuk (Istanbul, 7 giugno 1952) è uno scrittore turco contemporaneo. I suoi romanzi, tradotti in più di quaranta lingue, sono spesso sospesi tra il fiabesco ed il reale e rispecchiano la Turchia di ieri e di oggi. È stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: "nel ricercare l'anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture". Il mio nome è rosso è un romanzo del turco Premio Nobel Orhan Pamuk, scritto nel 1998.È un libro polifonico in 59 capitoli, occidentale e orientale, dove, ogni qualvolta, si esprimono una dozzina di personaggi, principali o secondari, e anche il colore rosso che da il titolo al romanzo.
« Ho trascorso la mia vita ad Istanbul, sulla riva europea, nelle case che si affacciavano sull'altra riva, l'Asia. Stare vicino all'acqua, guardando la riva di fronte, l'altro continente, mi ricordava sempre il mio posto nel mondo, ed era un bene. E poi, un giorno, è stato costruito un ponte che collegava le due rive del Bosforo. Quando sono salito sul ponte e ho guardato il panorama, ho capito che era ancora meglio, ancora più bello di vedere le due rive assieme. Ho capito che il meglio era essere un ponte fra due rive. Rivolgersi alle due rive senza appartenere »
Elif Şafak (Strasburgo, 1971) è una scrittrice turca.Oltre che in turco, scrive anche in tedesco e in inglese: in questa lingua ha pubblicato il suo romanzo più noto e controverso, La bastarda di Istanbul (2006). Il libro ha suscitato polemiche in Turchia, poiché cita apertamente il Genocidio armeno: l'autrice è stata accusata di "attacco all'identità turca" in base all'art. 301 del Codice penale. L'inchiesta è stata comunque archiviata il 21 settembre 2006.
La bastarda di Istanbul è un romanzo della scrittrice turca Elif Şafak. Rose è una ragazza del Kentucky sposata con un armeno, Barsam Tchakhmakhchian. Dal matrimonio nasce una figlia, Armanoush, ma proprio a causa dell'invadenza della ultratradizionalista famiglia del marito, il matrimonio va a rotoli. Consapevole dell'odio reciproco che anima turchi e armeni, quasi per ripicca Rose si risposa con un turco, il giovane geologo Mustafa Kazanci. Insieme si trasferiscono in Arizona, dove Armanoush cresce divisa tra l'affetto oppressivo della madre e la famiglia del padre a San Francisco. A 19 anni, Armanoush decide di recarsi di nascosto a Istanbul per ritrovare le proprie radici armene, facendosi ospitare dalla famiglia del patrigno, una famiglia tradizionalista turca composta di sole donne. Qui farà amicizia con la cugina Asya, la 'bastarda' del titolo. Ma il destino intreccerà le storie delle due famiglie in modo ancora più complesso e le due ragazze, insieme, scopriranno che l'odio ancestrale tra turchi e armeni si può superare.
Nazim Hikmet ( 1901 – Mosca, 3 giugno 1963) è stato un poeta turco.
Hikmet è una delle più importanti figure della letteratura turca del Novecento e uno dei primi poeti turchi ad usare i versi liberi. Hikmet è diventato, mentre era ancora vivo, uno dei poeti turchi più conosciuti in Occidente e i suoi scritti sono stati rapidamente tradotti in diverse lingue.
« Il più bello dei mari / è quello che non navigammo. / Il più bello dei nostri figli / non è ancora cresciuto. / I più belli dei nostri giorni / non li abbiamo ancora vissuti. / E quello / che vorrei dirti di più bello / non te l'ho ancora detto »

La Cucina Turca

Il macaron è fatto di bricioli di uovo, la polvere di mandorla, lo zucchero. Poiché il macaron tradizionale era dolce e secco e croccante, il macaron nuovo ha avuto l'attrazione aggiunta con delicatezza croccante sull'esterno, mentre umido, gommoso, e saporito sull'interno. Il Börek è un tipo di torta popolare in ogni parte dell'Impero Ottomano. Sono fatti di una pasta magra, conosciuta come "yufka", e sono riempito del formaggio salato (spesso il feta), la carne tritata, le patate o le altre verdure. Il Börek potrebbe essere preparato in una grandi padella e nel taglio nelle porzioni dopo infornare, o le pasticcerie come individuali. La cima del börek è spesso spruzzata con le semenze di sesamo.
Il Lahmacun è un piatto anatolico con un pezzo magro di pasta coperta con la carne tritata (la maggior parte di comunemente il manzo). Il Lahmacun è spesso spruzzato col succo di limone, e poi servito arrotolato con i sottaceti o le altre verdure, includendo i pomodori, i pepe e le cipolle.
Il riempire di "Dolma" consiste in generalmente la carne tritata, il riso o il grano. Per caso, il riempire include la cipolla, il prezzemolo, le erbe e lo spices. Il "dolma" senza carne e' cucinato con l'olio d'oliva ed include le uve secche, le noci o i polsi.
Il Mücver è preparato con la zucchina o con le patate, l'uovo, l'aneto ed il formaggio e la farina. Può essere sia ha fritto o ha cucinato nel forno.
"Mantı" consiste il carne, in un confezionatore di pasta. È sia bollito o trattato con vapore. Nella cucina turca, è tipicamente servito coperto con lo yogurt e con l'aglio e con lo spice, con la polvere di pepe rossa ed il burro fuso. Il sumac e/o la menta secca può essere aggiunta.
Il Tavuk Gogsu è un dessert turco fatto di seno di pollo, il riso rotto, il latte, lo zucchero e la cannella. Era saputo in Roma antica.

Cacık e' fatto di yogurt, il sale, l'olio d'oliva, l'aglio frantumato, il cetriolo tritato, l'aneto, la menta, ed il succo di limetta, e' diluito con l'acqua a un'uniformità bassa, e guarnito col sumac.

Cig Kofte Il Bulgur è impastato con le cipolle tritate ed annaffia finché prende morbido. Poi pomodoro e pepe, lo spices e molto con precisione il carne sono aggiunti. Questa carne tritata assolutamente magra è trattata con lo spices mentre impastando il miscuglio, che è detto "cucinare" la carne. Le cipolle ultimamente, verdi, la menta freschi ed il prezzemolo sono mescolati.
Lokma e' fatto di pasta profonda fritta con lo sciroppo di zucchero o col miele e con la cannella, ed a volte spruzzato col sesamo.
Il Kofte è una polpetta di carne o lo gnocco Mediorientali e del sud Asiatici. Nella forma la più semplice, il "kofte" consiste nelle palle di tritato o carne di suolo — di solito il manzo — mescolato con lo spices e con le cipolle.
Il Menemen, è un piatto turco che include l'uovo, la cipolla, il pomodoro ed i pepe verdi (la paprica) e lo spices (come il suolo annerisce il pepe, il suolo pepe rosso, il sale, l'oregano, la menta).
Il Keshkul è basato sulla mandorla. È un budino di latte, servito in una ciotola e mangiato con un cucchiaio. Spesso guarnito con le noci e il cocco o pistachio.

Tuesday, July 8, 2008

La Strada Francese

Se New York ha quartiere cinese e Piccola Italia, poi Istanbul ha la "strada francese". "Via Française", con gli edifici di tented, i musicisti di strada, le trattorie, i centri di sbarre ed arte, hanno aperto nell'estate di 2004.
La strada dietro il Liceo di Galatasaray conosciuto come la Strada Cezayir (Algeria) era completamente restaurata dalla testa al dito da un piombo di gruppo da Mehmet Tasdiken entro lo scopo di un progetto di due-anno. Gli edifici ed i marciapiedi erano migliorati ed un sistema di musica speciale era stabilito. I contatti avuti vicini con la Municipalità di Parigi, dunque le pietre della strada erano disposte dagli architetti parigini, e 100-gli anno-vecchi lampioni di carbone-gas dalla Municipalità di Parigi erano installati.
Mehmet Tasdiken dice "il francese ha un legato molto importante a Beyoglu. La maggior parte delle istituzioni di come le prime trattorie e le prime cinema, erano stabilito dal francese nel secolo diciannovesimo e gli edifici alla sinistra di Strada di Cezayir porta la firma di ingegnere-appaltatore Marius Michel francese, che ha vissuto in Istanbul tra 1890 e 1910 e ha costruito i bacini di Karaköy ed Eminönü". Masallah.

Reina

Oltre ad essere un luogo perfetto per la ricreazione, Reina è adesso un circolo sociale di élite dove i presidenti stranieri discutono le questioni di mondo, gli uomini d'affari firmano dei contratti che i milioni di valore di dollari, i celeb famosi in tutto il mondo si divertono ed Istanbulians incontra.
Guardare al profilo scintillante di Istanbul sotto il mare ha scintillato la brezza di Bosforo, col ponte magnifico su un lato, Reina dà il benvenuto i suoi ospiti alla macchia più bella della città e li attrae con questa decorazione perfetta naturale.
In Reina dove i più alti marchi di qualità incontrano, lei potrebbe trovare un gusto esclusivo senza badare al suo palato. Il drago, Itsumi, Risacca, il Parco Reina Ristorante e Varoulko l'offrono la cucina più distinta intorno il mondo.
Come un classico stendendo a Asia da Europa, Reina è felice di servirla con la sua veduta magnifica e la sua atmosfera celeste in 2008 stagione di estate.

Cicek Pasaji

Aperto in 1876, Cicek Pasaji può essere descritto come una versione di miniatura del Galleria famoso a Milano, Italia, e ha delle file di pub storici, il winehouses ed i ristoranti.
Cicek Pasaji era originalmente occupato dal Teatro di Naum, che era bruciato durante il Fuoco di Pera in 1870. Il teatro era frequentemente visitato dai Sultani Abdülaziz ed Abdülhamid II, e ha ospitato Giuseppe Verdi il gioco Il Trovatore prima dei teatri dell'opera di Parigi.
Dopo che il fuoco di 1870, il teatro era comprato dal banchiere Hristaki Efendi locale greco, e Zanno di architetto italiano ha disegnato la costruzione di corrente, che era chiamato Cité de Péra o Hristaki nei suoi prima anni. Yorgo Meyhanesi era il primo winehouse essere aperto nel passaggio. In 1908 il Vizier Sait Ottomano Grande ha comprato l'edificio, ed è diventato conosciuto come il Passaggio di Sait.


Il seguito della Rivoluzione russa di 1917, molte donne impoveriti, nobili russe, includendo una Baronessa, ha venduto i fiori qui. Dai 1940 che l'edificio era soprattutto occupato dai fiorai, quindi il Cicek di nome attuale turco (il Passaggio di Fiore).
Dopo che il restauro dell'edificio in 1988, era come riaperto un galleria di pub ed i ristoranti.
Il restauro più recente era fatto nel 2005 dicembre.

La Via Bagdat

Il viale (turco: Il Caddesi, letteralmente il Viale di Baghdad) è un'alta strada notevole localizzata nella parte anatolica di Turchia. Può essere visto come il complemento di Viale di Istiklal sul lato Europeo in termini di importanza ed in termini di fascino. Il viale corre 6 km da quasi di essere parallelo a al litorale del Mare di Marmara, entro il distretto di.
È una strada principale in una superiore-scala un'area residenziale. Il viale a senso unico con i vecchi alberi di aereo è fiancheggiato con i centri commerciali, i grandi magazzini, foggia i negozi di capo di vestiario, i negozi eleganti offrendo il mondo marchi famosi, i ristorant
i di cucina internazionale e locale, i pub e le trattorie, i distributori di automobile di lusso e deposita le agenzie. Il viale può essere anche considerato come un grande centro commerciale all'aperto. La maggior parte dei negozi sono aperti su tutti i giorni della settimana, includendo domenica pomeriggio.
Nell'ora legale e sui fine settimana, i marciapiedi del viale si sono affollato col guardare le vetrine di persone e con i ragazzi indugiando intorno. La congestione di traffico è quasi una situazione standard sul Viale di tre-corsia.

Nisantasi

E' la strada prestigiosa di lusso. Col prezzo di contratto d'affitto mensile di circa $3500 m², è attualmente la strada più costosa per i negozi in Turchia. Varietà di negozi esclusivi e costosi offrendo turco e le etichette di designer internazionali, i ristoranti di cucina internazionale e le trattorie sono allineati su entrambi i lati della strada. Alcuni dei più dettaglianti famosi includono Anne Klein New York, Hugo Boss, Tods, DKNY, Louis Vuitton, Marks & Spencer e Giuseppe Zannotti insieme a molti designer locali che ha guadagnato la fama all'estero come bene.

La Strada Istiklal

La Strada di Istiklal è uno dei viali più famosi di Istanbul, visitata da quasi 3 milioni di persone in un giorno solo sopra il corso di fine settimana. Localizzato nel distretto storico, è una strada di pedone elegante, gli avvicina a tre chilometri lunghi, che alloggia delle boutique squisite, i negozi di musica, le librerie, le galleria d'arte, i cinema, i teatri, le biblioteche, le trattorie, i pub, i night club, il patisserie storico, il chocolateries ed i ristoranti. Il viale, circondato dal diciannovesimo secolo l'unico architettura turca, comincia dal neighbourhood la medievale genovese intorno Torre di Galata ed in definitiva i piombi fino al Quadrato di Taksim. Nel distretto di Karaköy storico verso la fine del viale, è possibile vedere la più vecchio stazione del mondo, generalmente conosciuto come semplicemente Tünel (Il Tunnel) che è entrato il servizio in 1875.


Durante il periodo Ottomano, il viale era chiamato Kebir di Cadde-Io (il Viale Grande) ed era una macchia popolare per gli intellettuali Ottomani, diventando anche un centro per gli stranieri Europei e l'italiano locale e lantini francesi che hanno fatto riferimento come Grande Deplorano de Péra. Quando i viaggiatori di secolo diciannovesimi hanno fatto riferimento a Costantinopoli (oggi, Istanbul) come il Parigi dell'Est, menzionavano il Grande Deplora de Péra Caddesi) e la sua cultura mezzo-europeo, mezzo-asiatico.

Kanyon

Il Kanyon è un complesso polifunzionale nel Levent il distretto finanziario di Istanbul, Turchia, che consiste in un centro commerciale, una torre di ufficio di 30 pavimento ed un blocco di 22 pavimento residenziale. Unisce 179 appartamenti residenziali, una torre di ufficio ed un 160 spazio di vendita al dettaglio di negozio di ondeggiare intorno un "canyon" drammatico architettonico dal suo debutto nel 2006 giugno.
Il Kanyon ha vinto il 2006 Paesaggio Urbano Ricompensa di Revisione Architettonica nel "Commerciale Costruito" la categoria, durante una cerimonia che era tenuto in Dubai, Emirati Arabi Uniti, su 4 il 2006 dicembre.
L'edificio caratterizza una tecnica di ingegneria speciale che è usata per la prima volta nel mondo: Un sistema di circolazione aereo ventila le aree aperte del centro commerciale di canyon-come e crea una "protezione invisibile termostatica" permettendo i visitatori di piacere l'aria aperta senza badare al tempo fuori.
E' il piu chic centro commerciale di Istanbul.

Akmerkez

L'Akmerkez è un centro commerciale localizzato nel quarto di Etiler di Istanbul, Turchia. Ci sono 250 negozi includendo Beymen, Massimo Dutti, il Diesel, Energie, Zara, il Mango, Dolce & Gabbana.
2-2.5 millioni delle persone visitano il centro commercie mensilmente. Fornisce delle donne, l'abbigliamento degli uomini e bambini ed i tessili, i giochi, le scarpe di sport, gli occhiali ed i negozi di articoli da regalo con i ristoranti, un parrucchiere, un ufficio di valuta di cambio, le merci elettroniche, la manutenzione di automobile, ferrano i servizi di splendore, un sarto, viaggiano degli agenti, le merci ortopediche ed un supermercato.
Il centro commerciale è adesso la casa di ristorante famoso, "Paper Moon", seguendo i rami a Milano e New York. L'Akmerkez estende un servizio speciale ai suoi ospiti stranieri con una carta di cortesia, che autorizza loro ai vari sconti di fino a 20% in diversi negozi nel centro commerciale.
In 1995, Akmerkez era scelto come il centro commercie migliore in europa dal Consiglio Internazionale di Centri Commerciale (ICSC). Nella competizione, organizzata da questo stesso consiglio, Akmerkez era come riconosciuto il centro commercie migliore nel mondo in 1996. Ha ricevuto anche il più alto encomio dato dall'ICSC, il "il Progetto Internazionali e lo Sviluppo Assegnano". È il solo centro commercie nel mondo ricevere entrambi queste ricompense.

Il Museo di Istanbul Modern

L'Esibizione 1
In quest'esibizione in cui un approccio diverso è stato portato, accentua lo sviluppo cronologico dei dipinti nell'Impero Ottomano e la Repubblica turca dal diciannovesimo secolo fino alla fine dei 1940, mostrati alla luce di cambiando i contesti sociali e politici.

L'Esibizione 2
Quest'esibizione riunisce dei lavori dei designer del mondo, ciò riflette la storia di progetto da metà il secolo diciannovesimo fino ad oggi e trasforma il concetto di progetto universale. L'esibizione caratterizza una gamma completa di oggetti dai tessili e la moda ai pezzi industriali, i mòbili come pure le stampe ed i disegni riunendo gli elementi principali di progetto, la massa e le produzioni individuali, come pure l'hi-tech, ed il suolo rompendo i materiali. L'esibizione caratterizzerà una gamma completa di oggetti dai tessili e la moda ai pezzi industriali, i mòbili e le stampe. Includerà i classici di progetto come le sedie da Charles e Ray Eames, come pure il lavoro da uno spettro di designer che evocherà insieme un'impressione della loro era. Gli oggetti esposti di chiave includeranno il lavoro da William Morris, Owen Jones, Christopher Dresser, Adolf Loos, Le Corbusier, Eileen Gray, Achille Castiglioni, Ettore Sottsass, Gio Ponti, Otto Wagner, Josef Hoffmann, Paul Smith, Ron Arad, Zaha Hadid and Ross Lovegrove.
Milano; Corradino D'Ascanio, Mario Bellini, Achille Castiglioni, Pier Giacomo Castiglioni, Joe Colombo, Perry King, Paolo Lomazzi, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Bruno Munari, Marcello Nizzoli, Gionatan De Pas, Giovanni Pintori, Gio Ponti, Richard Sapper, Carla Scolari, Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Donato d’Urbino (1957)

L'Esibizione 3
Incapace per fornire l'apparecchiatura necessaria, gli studenti partecipando nell'insegnante di Lingua e Letteratura officina di fotografia di Nuri Gurdil ha risolto questo problema lavorando con la tecnica di Foro di spillo, la versione più primitiva della macchina fotografica che è basata sui principi di Obscura di Macchina Fotografica. In questo sforzo, hanno creato i dispositivi di Foro di Spillo usando ha forato le lattine e gli oggetti simili.

Miniaturk

Miniatürk è un parco in miniatura che si trova a Istanbul, in Turchia. È stato aperto il 2 maggio 2003. Si estende per un'area totale di 60.000 m². È il parco in miniatura più grande del mondo con la sua area (15.000 m²) di modelli. Esso ha 40.000 m² di spazio aperto, 3.500m² di area coperta, 2.000 m² di piscine e vie d'acqua, e un parcheggio con una capienza di 500 auto.
Il parco contiene 105 modelli costruiti in scala 1/25. 45 delle strutture sono di Istanbul, 45 sono dell'Anatolia e 15 sono dei territori Ottomani che oggi sono fuori della Turchia. Vi sono rappresentati anche edifici storici come il tempio di Artemide ad Efeso e il mausoleo di Mausolo ad Alicarnasso (oggi Bodrum). Spazio aggiuntivo è stato riservato per potenziali modelli futuri.

Bodrum

Bodrum, stretta attorno alla baia omonima, è dominata da un castello medievale costruito dai Cavalieri di Rodi. Il suo lungomare è ombreggiato da palme che si snodano fino alla marina, dove sono ormeggiati yacht e caicchi. Bodrum oramai attira vacanzieri da tutta l'Europa per lo splendido mare, le spiagge e la bellezza del suo centro, fatto di casette bianche alternate a negozi vivaci e gallerie d'arte.
Graziosa località balneare situata lungo le coste della splendida Baia di Bodrum, conosciuta fin dall’antichità per i suoi “cantieri di barche”, viene considerata oggi la più bella città turca della costa, caratterizzata da case bianche, vicoli lastricati, eleganti e simpatiche boutique, pulitissime spiagge, mare tiepido e limpido di un azzurro abbagliante ed una costa ricca di numerose grotte da esplorare; ancora oggi gli abitanti del luogo continuano la tradizionale costruzione di imbarcazioni quali il Tirhandil caratterizzata da una prua e da una poppa a punta e la Gilet con poppa rotonda. A Bodrum, antica Alicarnasso, nacque Erotodo.
Oggi la penisola di Bodrum è un località di soggiorno estivo per chi cerca un’atmosfera rilassante e tranquilla, immersi tra le splendide spiagge di sabbia finissima di Bitez, Aktur, Bagla e Gumbet ricche di piantagioni di aranci. Il clima della zona nell’entroterra è continentale, caratterizzato da estati calde e secche ed inverni freddi e rigidi, mentre lungo la costa il clima è prevalentemente mediterraneo. La religione di stato è l’Islam, l’unità monetaria è la lira turca e la lingua ufficiale è il turco anche se vi sono minoranze che parlano arabo e greco; diffuso l’uso della lingua inglese e francese.
A Bodrum, possiamo andare nelle discoteche che sono nella quartiere in cui i miei nonni vivono. Possiamo anche uscire ai pomeriggi per mangiare un gelato e cenare ad un bel ristorante che da sul mare.

Monday, July 7, 2008

Il Museo dei Giocattoli

Il museo dei Giocattoli e' aperto da Sunay Akın, un autore famoso. Nel museo ci sono tanti giocattoli dei diversi paesi.

Il Museo del Mosaico

II Museo del Mosaico (Mozaik Müzesi), concerva eccezionali pavimenti in mosaico del grande palazzo degli imperatori bizantini. (V e VI sec.)

Il Museo Navale

Nel quartiere Besiktas, il Museo Navale (Denizcilik Müzesi) custodisce i famosi caicchi nei quali i sultani navigavano sul Bosforo e interessanti esposizioni consacrate alla storia della marina ottomana.

Il Museo di Kariye

Un favoloso ciclo di mosaici e affreschi del XIV sec. decora gli interni della Chiesa di San Salvatore in Chora, cioè "fuori le mura", cosi chiemata perché sorgeva all'esterno delle mura erette da Costantino. Trasformata in museo è, dopo Aya Sofya, il più rappresentativo dei monumenti bizantini di Istanbul. Tra i pannelli più pregevoli della chiesa, nota anche come Kariye Müzesi, spiccano quelli della navata centrale, restaurati tra il 1948 e il 1959 a opera della Byzantine Society of America, raffiguranti Cristo e l'Assunzione della Vergine. Mentre l'affresco più spettacolare e senz'altro quello del Giudizio Universale che decora il parecclesion, la cappella che ospita le tombe dei Eondaton della chiesa.
San Salvatore in Chora.
Nessuno immaginerebbe che in questa piccola e quasi anonima chiesetta c’è
una delle più preziose raccolte di mosaici al mondo. Sembra già intorno al 413 d.c. esistesse in questo luogo una prima chiesa. Ma i mosaici sono per lo più databili alla seconda metà del XIV secolo. Sono importanti per la completezza delle scene e dei cicli, la bellezza artistica e il realismo umanistico delle scene. Queste raffigurano la genealogia di Gesu', scene della Bibbia e del Vangelo, la vita di Cristo e di Maria. Anche quando la città fu conquistata dai Turchi solo poche immagini vennero coperte con pannelli di legno visto che la Vergine e Cristo sono venerati anche dall’Islam . Ma la chiesa venne trasformata in una moschea.
Teodoro Metochita (1269-1332) nominato primo ministro e gran logoteta (ossia controllore generale del tesoro) uso' tutte le sue risorse e la sua influenza per abbellire San Salvatore in Chora ed è nominato in alcune iscrizioni. Chora significa terra e la chiesa è dedicata alla terra o dimora dei viventi o di ciò che non può essere contenuto (Dio). Il mosaico in quest'epoca d’oro ha la sua collocazione sulle pareti. È una tecnica difficile.
Prima del Cristianesimo i mosaici decoravano i pavimenti fino al divieto dell’imperatore Teodosio II di rappresentare simboli sacri a terra. Il materiale usato fu in gran parte il vetro che sostituì il marmo e la pietra. Delle innumerevoli rappresentazioni voglio ricordare quelle che riguardano la storia della Madonna con : l’annunciazione a sant'Anna , la nascita della vergine col bagno della neonata, i suoi primi sette passi, la sua presentazione al tempio, Maria che riceve un gomitolo color porpora (colore considerato regale) per tessere un velo per il tempio, Maria affidata a Giuseppe e l’Annunciazione. I colori vi lascio immaginare sono mozzafiato.

Il Palazzo di Topkapi

Topkapi (turco Topkapı, letteralmente "Porta del Cannone" (sul Promontorio del Serraglio, ovvero Sarāyburnu, tra il Corno d'Oro e il Mar di Marmara) è il nome di una porta del Serraglio (palazzo sultaniale) ottomano di Costantinopoli (oggi Istanbul), che tra il 1455 e il 1458 crebbe inglobando il sito dell'antico Palazzo imperiale bizantino che rispetto al Serraglio era peraltro di minor superficie.
La costruzione palaziale era protetta – come tante altre costruzioni dalle medesime destinazioni – da un muro di cinta, e l'accesso era garantito da varie porte, affidate ad appositi corpi armati di guardia. Una di esse si affacciava nel punto in cui il Corno d'Oro si apre sul Mar di Marmara. Altre porte erano: La Porta della Pace (Bāb ŭl-Selām), la Porta di Mezzo (Orta Kapı), la Porta della Maestà (Bāb-ı Hŭmāyūn), la Porta delle Vetture (Araba Kapısı) e la Porta della Felicità (Bāb ŭl-Sa‘ādet).
Per una sorta di sineddoche architettonica, in cui una parte viene a descrivere il tutto, la Porta del Cannone identificò, a partire dal XVIII secolo, tutto il Palazzo del Sultano ottomano (Topkapı Sarāyı) che, in età repubblicana, è stato destinato ad area museale.
Attualmente il palazzo è adibito a museo e contiene gli splendidi manufatti che formano il tesoro del sultano.

La Torre di Galata

Galata - che oggi è considerata parte del quartiere Beyoğlu di Istanbul - fu una delle colonie genovesi d'oltremare al tempo della Repubblica di Genova; il quartiere attuale, anticamente conosciuto come Pera, fondato dai Genovesi e' sviluppato su una collinetta prospicente il mare contornata da strette vie e viuzze (quasi dei carruggi), sulla quale si erge una torre, la torre di galata sul cui ingresso una iscrizione storica commemora Genova; nonostante i terremoti non e' mai crollata ed e' meta di turisti per il colpo d'occhio che offre dalla sua terrazza posta in sommita' su tutta la parte vecchia di Istanbul. Il quartiere ad oggi si chiama Galata dal nome della torre ed e' noto anche per il famoso ponte sul corno d'oro, il ponte di galata appunto, e per la tipica funicolare di inizio XX secolo, ovvero la funicolare di Galata.
Ci sono varie teorie sull'origine del nome "Galata": potrebbe essere una contaminazione del termine di lingua italiana calata, arcaismo per scalo (arc. scala), oppure derivare da galaktos, latte in lingua greca; la derivazione più probabile è però dalla tribù celtica dei galati che si ritiene si sia stabilita in quel luogo nel periodo ellenistico: più esattamente, un principe della Galazia vi si sarebbe stabilito.
Storicamente, Galata è spesso detta Pera, dal vecchio nome di lingua greca del posto (Sykais Peran, alla lettera: Il campo di fichi dall'altra parte).
Molto più tardi, al tempo dell'impero bizantino, Galata divenne significativa come il luogo della grande torre da cui si poteva bloccare con uno sbarramento di fuoco l'accesso al Corno d'Oro in tempo di guerra. Tale torre fu distrutta durante la quarta crociata, ma poi ricostruita dai genovesi come la Torre di Cristo, e sopravvisse fino ai nostri giorni.

Costruzione genovese del 1348, si eleva a m 62 dal suolo, sull'altra riva del Corno dOro. Dall'alto, il panorama sul Corno d'Oro ed il Bosforo è straordinario. La sera, i turisti apprezzano il suo ristorante, il suo night club ed il suo bar.

Il Museo di Pera

Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista spagnolo, esponente del surrealismo. Miró fu uno dei più radicali teorici del surrealismo, al punto che André Breton, fondatore di questa corrente artistica, lo descrisse come “il più surrealista di noi tutti”. Tornato nella casa di famiglia, Miró sviluppò uno stile surrealista sempre più marcato; in numerosi scritti e interviste espresse il suo disprezzo per la pittura convenzionale e il desiderio di “ucciderla”, “assassinarla” o "stuprarla" [1] per giungere a nuovi mezzi di espressione. La prima monografia su Miró fu pubblicata da Shuzo Takiguchi nel 1940.
L'esibizione e' ad Istanbul, in Pera Palas fino alla fine di Agosto.

La Casa Dei Dervisci

Col termine dervisci (in persiano e arabo ﺩﺭﻭﻳﺶ, darwīsh, lett. "povero", la cui etimologia resta sostanzialmente sconosciuta) si indicano i discepoli di alcune confraternite islamiche ( turuq ) che, per il loro difficile cammino di ascesi e di salvazione, sono chiamati a distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane e, di conseguenza, dai beni e dalle lusinghe del mondo. Si tratta di un termine afferente a molte generiche confraternite islamiche sufi, anche se tendenzialmente ci si riferisce alla ṭarīqa della Mawlawiyya/Mevleviyè. I dervisci sono asceti che vivono in mistica povertà, simili ai frati mendicanti cristiani.
Darwīsh in lingua farsi significa letteralmente "cercatore di porte". In campo mistico il termine, più ancora che "mendicante" ha acquistato il significato di colui che cerca il passaggio, la soglia, l'entrata che porta da questo mondo materiale ad un paradisiaco mondo celestiale. Il termine generalmente si riferisce a un asceta mendicante oppure ad un temperamento ascetico di colui che è indifferente alle cose materiali.
Jalal al-Din Rumi - Non Ti Ho Detto
"Non ti ho detto di non sfuggire a me

Mi troverai come una sorgente
Ovunque vai in quel miraggio
Persino se mi abbondoni
Con rabbia per centomila anni
Alla fine ritornerai
Visto che sono la tua casa finale"