
Ci sono varie teorie sull'origine del nome "Galata": potrebbe essere una contaminazione del termine di lingua italiana calata, arcaismo per scalo (arc. scala), oppure derivare da galaktos, latte in lingua greca; la derivazione più probabile è però dalla tribù celtica dei galati che si ritiene si sia stabilita in quel luogo nel periodo ellenistico: più esattamente, un principe della Galazia vi si sarebbe stabilito.

Storicamente, Galata è spesso detta Pera, dal vecchio nome di lingua greca del posto (Sykais Peran, alla lettera: Il campo di fichi dall'altra parte).
Molto più tardi, al tempo dell'impero bizantino, Galata divenne significativa come il luogo della grande torre da cui si poteva bloccare con uno sbarramento di fuoco l'accesso al Corno d'Oro in tempo di guerra. Tale torre fu distrutta durante la quarta crociata, ma poi ricostruita dai genovesi come la Torre di Cristo, e sopravvisse fino ai nostri giorni.
Costruzione genovese del 1348, si eleva a m 62 dal suolo, sull'altra riva del Corno dOro. Dall'alto, il panorama sul Corno d'Oro ed il Bosforo è straordinario. La sera, i turisti apprezzano il suo ristorante, il suo night club ed il suo bar.
No comments:
Post a Comment